Terapia Parodontale

La malattia parodontale (anche conosciuta come parodontite o piorrea) è una malattia a patogenesi infiammatoria del parodonto ovvero degli elementi di sostegno del dente, quali la gengiva, il legamento parodontale e l’osso alveolare.

La parodontite è la progressione di una gengivite (infiammazione gengivale) non trattata. Si manifesta con una progressiva e degenerativa perdita di attacco e di osso, formazione di tasche (solchi profondi fra il dente e la gengiva) e recessione della gengiva e possono causare gravi problemi funzionali, fonatori ed estetici.

Sintomi

  • il sanguinamento delle gengive;
  • l’ipersensibilità dei denti al caldo e al freddo;
  • il dolore e l’ipersensibilità alle gengive;
  • l’abbassamento delle gengive e la sensazione di vedere i denti “più lunghi”;
  • l’impressione che i denti si muovano e cambino posizione;
  • l’alitosi.

Fattori di rischio

  • suscettibilità genetica;
  • scarsa igiene orale;
  • farmaci;
  • alcool e fumo;
  • stress;
  • patologie sistemiche: malattie cardiovascolari, diabete, patologie polmonari, complicanze della gravidanza.

Diagnosi 

La diagnosi di malattie parodontali viene effettuata da tutti i nostri odontoiatri, al fine di individuare i soggetti affetti da malattia parodontale e affrontarla nel minor tempo possibile.

L’accertamento diagnostico consiste in:

  • un’anamnesi dettagliata;
  • un esame obiettivo locale;
  • l’esecuzione di esami radiografici;
  • l’esecuzione, a volte, di esami di laboratorio microbiologici.

L’esame obiettivo consiste nella valutazione di:

  • colore e forma della gengiva;
  • colore e forma delle mucose;
  • presenza di placca batterica;
  • presenza di fattori favorenti la ritenzione di placca (come tartaro, carie, restauri debordanti, malposizioni e affollamenti dentari);
  • presenza di gengivite;
  • presenza di mobilità dentale;
  • quantità di tessuto di sostegno mediante la registrazione di una serie parametri con una sonda graduata (sondaggio).

Terapia Parodontale Non Chirurgica (TPNC)
La Terapia Parodontale Non Chirurgica è un trattamento che interviene nelle diverse fasi della malattia e consiste nella rimozione dalle superfici dentali sopra e sotto gengivali della placca batterica, delle tossine rilasciate dai batteri e del tartaro.

La terapia viene eseguita in più sedute dall’Igienista dentale e prevede:

  • redazione e cura della cartella parodontale con sondaggi e raccolta dei dati su ogni elemento dentario;
  • la rimozione dei depositi di placca e tartaro attraverso strumenti manuali e/o sonici o ultrasonici (detartrasi gengivale) o laser;
  • lucidatura delle superfici;
  • rimozione di residui duri e molli dalle radici per favorire la guarigione dei tessuti parodontali (levigatura radicolare/scaling sottogengivale);
  • istruzione e motivazione del paziente per una corretta igiene orale domiciliare, con consigli e pratiche da mantenere dopo le sedute.

Obiettivi

L’obiettivo della Terapia Parodontale Non Chirurgica è impedire che la malattia progredisca e possa provocare ulteriori danni a livello orale, sistemico e sociale.
I risultati attesi si possono ottenere non solo con il trattamento in sé ma soprattutto con l’impegno e la consapevolezza da parte del paziente, con un costante e corretto controllo della placca batterica attraverso procedure di igiene orale domiciliare e controlli/sedute di igiene orale professionale periodiche in studio.

I NOSTRI SPECIALISTI

RICHIEDI INFORMAZIONI
O PRENOTA UNA VISITA

"*" indica i campi obbligatori

Nome e cognome*
Privacy Policy*
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Scroll to Top