ANGIOLOGIA
Presso il Poliambulatorio Family Salus è attivo un ambulatorio di angiologia per la prevenzione, la diagnosi e il trattamento delle patologie dei vasi sanguigni.
La nostra offerta varia dalle visite ambulatoriali approfondite, ai consigli per una corretta prevenzione, alle terapie sclerosanti.
LE NOSTRE PRESTAZIONI
La visita angiologica consiste in una valutazione medica del circolo venoso, arterioso e linfatico, allo scopo di diagnosticare e/o monitorare eventuali patologie. Tra le patologie trattate che colpiscono i vasi arteriosi e venosi ci sono l’aneurisma, l’aterosclerosi, la dissecazione dell’aorta, la trombosi, l’embolia, le vene varicose mentre i vasi linfatici sono principalmente interessati da casi di linfedema.
A chi è indicata:
I soggetti a cui, in particolare, viene consigliata una visita angiologica sono coloro che:
• hanno superato i 50 anni di età
• soffrono di diabete
• sono a rischio di eventi cardiaci
• hanno varici o ulcere
• necessitano di controlli periodici a livello vascolare nelle zone delle gambe, dei vasi del collo e dell’aorta addominale
• soffrono di ipertensione arteriose
Svolgimento della visita:
Dopo aver effettuato anamnesi e valutazione della storia clinica del paziente, lo specialista esamina scrupolosamente la presenza o meno dei polsi periferici, al fine di individuarne eventuali disturbi a carico del sistema arterioso (aneurismi, trombosi o embolia); rileva eventuali alterazioni della pelle (temperatura, colorito, gonfiori, ecc.), per un esame dello stato della circolazione venosa e valuta la presenza di vene varicose o alterazioni dei piccoli capillari (teleangectasie) e della circolazione linfatica (ad esempio elefantiasi ossia gambe molto gonfie e dure).
A conferma della visita esegue un’Ecocolordoppler dei distretti interessati; e infine emette una diagnosi e se il caso prescrive ulteriori accertamenti e/o terapie appropriate.
La flebologia è la branca dell’angiologia che si interessa del funzionamento e delle patologie del sistema venoso e linfatico.
Una visita flebologica mira a riconoscere e trattare gli inestetismi e i disturbi che colpiscono specialmente gli arti inferiori, dovuti spesso a patologie circolatorie. Le più comuni sono le vene varicose e le malattie dei capillari.
A chi e indicata:
In particolare viene consigliata una visita flebologica a soggetti con:
• predisposizione genetica a flebite
• gonfiore alle caviglie
• disturbi cutanei
• vene varicose
• varici e deterioramento dei capillari
Svolgimento della visita:
Lo specialista effettua l’anamnesi del paziente a scopo di analizzare la sua storia clinica ed eventuali fattori di rischio. Successivamente viene eseguita una palpazione delle gambe, per poi procedere con un esame ecografico (Ecocolordoppler) che permette di esaminare i principali vasi sanguigni del paziente. Infine lo specialista emette una diagnosi e se il caso prescrive ulteriori accertamenti e/o terapie appropriate.
Inoltre Family Salus offre servizi a domicilio per pazienti con patologie vascolari croniche, come il flebolinfedema.
L’Ecocolordoppler è una metodica diagnostica non invasiva che permette di eseguire un’ecografia dei vasi sanguini, per la valutazione dello stato dei vasi, lo studio del flusso ematico e la verifica di eventuali patologie.
L’Ecocolordoppler viene utilizzato principalmente per lo studio e il monitoraggio delle patologie vascolari come stenosi arteriose e venose, aneurismi, trombosi e insufficienze venose.
A Family Salus si eseguono:
● Ecocolordoppler venoso e arterioso arti inferiori e superiori
● Ecocolordoppler tronchi sovraortici (TSA)
● Ecocolordoppler aorta addominale e vasi iliaci
La vena varicosa (o varice) è un disturbo caratterizzato dalla dilatazione permanente di una vena – che appare tortuosa e visibile a occhio nudo – associata ad alterazioni della sua parete. Le vene varicose non sono – a differenza di quanto comunemente si crede – un disturbo estetico, ma costituiscono una vera e propria patologia a carico del sistema venoso.
Le teleangectasie sono dilatazioni di piccoli vasi ematici (venule e capillari), visibili oltre l’epidermide che causano spesso gonfiore, dolore e senso di pesantezza alle gambe.
Le ectasie sono varici delle piccole e grandi vene (grossi vasi o tronchi safenici) e possono provocare formicolio, crampi notturni, gonfiore e sfociare in complicazioni come trombosi venose e ulcere vascolari.
Le varici degli arti inferiori vengono inquadrate nell’ambito delle malattie venose croniche.
Grazie alla diagnostica strumentale (ecocolordoppler) e al riscontro clinico (visita specialistica), è possibile modificare l’evoluzione della patologia sottoponendosi a terapie personalizzate in base al caso.
Il trattamento effettuato per curare questa patologia è la scleroterapia:
Scleroterapia Farmacologica
La scleroterapia farmacologica è il più efficace trattamento per la risoluzione delle varici, delle vene superficiali e delle teleangectasie. Essa consente di ridurre sintomi e fastidi e migliorare l’estetica delle gambe.
Scleroterapia con schiuma o Sclerofoam
La scleroterapia con schiuma ecoguidata è indicata per il trattamento delle varici di piccoli e grandi vasi sanguigni. Nella maggior parte dei casi può sostituire la chirurgia tradizionale.
Il funzionamento di questa metodica si basa sulla generazione di un danno alla parete del vaso malato (flebite chimica) che viene “sclerotizzato” in maniera indolore ed irreversibile. Gli effetti sono visibili già a distanza di qualche ora. Il vaso impiega dai 60 ai 90 giorni per chiudersi completamente, ma i primi risultati sono apprezzabili già intorno alla terza settimana dal trattamento.
Come si effettuano?
Entrambe le terapie sopra descritte vengono eseguite in ambulatorio e consistono in piccole iniezioni del farmaco direttamente nelle vene interessate. Sono di rapida esecuzione (20-30 minuti circa) ed hanno un’ottima efficacia e tollerabilità. Il paziente, infatti, non deve interrompere le normali attività quotidiane, inclusa quella lavorativa. Alla fine della seduta si indossa la calza elastica che deve essere portata per alcuni giorni a seconda delle indicazioni del medico.