CARDIOLOGIA
Presso il Poliambulatorio Family Salus si trova un ambulatorio di Cardiologia per la prevenzione, la diagnosi e la cura delle malattie del cuore (come ischemie ed aritmie) e della circolazione (come l’ipertensione).
LE NOSTRE PRESTAZIONI
Lo specialista cardiologo raccoglie la storia clinica del paziente ed esegue un esame obiettivo con elettrocardiogramma per individuare la presenza di eventuali disturbi a carico del sistema cardiocircolatorio (ECG a riposo). Se ritenuto necessario un approfondimento lo specialista può richiedere ulteriori esami diagnostici, tra i quali l’ecocardiografia, ecocolordoppler cardiaco, Holter cardiaco, Holter pressorio, ecc.
L’elettrocardiogramma (ECG) è un esame non invasivo che consente la registrazione grafica dell’attività elettrica del cuore. Con l’ECG si possono evidenziare aritmie, pregressi infarti e difetti di conduzione elettrica del cuore.
È un esame di screening (di primo livello) e non diagnostico (se positivo si deve sempre approfondire con altri esami).
L’ECG sotto sforzo ha lo scopo di analizzare l’attività cardiaca ed eventuali alterazioni del paziente, per un determinato tempo (tra i 15 e i 20 minuti circa), mentre è sottoposto ad uno sforzo costantemente crescente (generalmente lo si fa pedalando su una cyclette collegata all’elettrocardiografo ovvero cicloergometro). È fra i più delicati degli esami cardiologici non invasivi, in quanto si va a stressare l’attività del cuore.
L’holter cardiaco è un esame diagnostico per aritmie, infarti e altre patologie del cuore. Consiste nella registrazione continua per 24 o 48 ore dell’attività elettrica del cuore: al paziente viene applicato un apposito apparecchio delle dimensioni di circa 10 x 4 cm, collegato a degli elettrodi. Il paziente lo indossa per il tempo prescritto (24 – 48 ore) e durante le normali attività di vita quotidiana o sportiva. Dopo aver elaborato i dati raccolti, lo specialista è in grado di effettuare una diagnosi.
L’holter pressorio MAP (monitoraggio della pressione arteriosa) è un esame per la diagnosi di ipertensione arteriosa (pressione alta). Si esegue misurando la pressione arteriosa ad intervalli stabiliti per un dato tempo (ad esempio ogni 15 minuti per 24/48 ore) attraverso un apposito strumento. Trascorso il tempo di monitoraggio, lo specialista analizza i dati e ne determina una diagnosi ed eventuale terapia antiipertensiva appropriata. In alcuni casi si deve ripetere a distanza di tempo (circa un mese) per un adeguamento della terapia o una sua conferma.