GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA

La gastroenterologia è quella branca medica che si occupa dello studio e della cura delle patologie a carico dello stomaco, dell’intestino e più in generale di tutto l’apparato digerente, del fegato e vie biliaripancreas e vie pancreatiche.

A Family Salus è presente il reparto ambulatoriale di gastroenterologiaendoscopia digestiva e bariatrica non chirurgica.

LE NOSTRE PRESTAZIONI

La visita gastroenterologica ha lo scopo di determinare il quadro clinico del paziente per quanto riguarda lo stato generale dell’apparato digerente, e consiste in un’attenta valutazione specialistica condotta generalmente dal medico gastroenterologo. Nello specifico si studiano le patologie causa dei disturbi a carico del sistema digestivo, epatico, biliare e pancreatico. Nell’ambito della visita si definisce un percorso diagnostico e terapeutico mirato per organo o apparato interessato, che può comprendere l’esecuzione di esami ematochimici o endoscopici (gastroscopia e colonscopia). La visita oltre a mirare alla definizione di una diagnosi è fondamentale per la prevenzione delle patologie digestive ed epatiche.

A proposito di prevenzione
Il cancro del colon-retto è la seconda causa di morte nella popolazione adulta in Italia. L’unico strumento di prevenzione del cancro al colon-retto è la colonscopia precoce e relativi esami istologici. Il tumore del colon-retto ha origine quasi sempre da polipi adenomatosi, tumori benigni dovuti al proliferare delle cellule della mucosa intestinale, che impiegano mediamente tra i 7 e i 15 anni per trasformarsi in forme maligne. Per questo motivo, l’esecuzione della colonscopia è raccomandata ogni 5-10 anni per persone a rischio intermedio di età superiore ai 50 anni. Attraverso check-up specifici si possono inoltre eseguire esami diagnostici o di prevenzione delle patologie a carico del fegato e delle vie biliari o del pancreas e delle vie pancreatiche.

Si effettua mediante l’introduzione di una sonda per via discendente nello stomaco (esofagogastroduodenoscopia o in breve gastroscopia) o per via ascendente nell’intestino (colonscopia) andando ad analizzare visivamente a video tutte le caratteristiche della struttura interna dello stomaco o dell’intestino. Gli esami endoscopici a Family Salus possono essere eseguiti sia in sedazione cosciente, sia in sedazione profonda con l’assistenza del medico anestesista.

Gastroscopia

La gastroscopia (come per brevità viene chiamata l’esofagogastroduodenoscopia) è un esame invasivo: attraverso la bocca, oppure attraverso il naso, si introduce un sondino flessibile in cima al quale è posta una telecamera per osservare le superfici interne dell’esofago, dello stomaco e del duodeno, la porzione iniziale dell’intestino. Le indicazioni per questo esame possono essere: acidità di stomaco, bruciore all’esofago, difficoltà a deglutire o sensazione di “blocco” del cibo, nausea, vomito, calo di peso, sospetta intolleranza al glutine (celiachia), ed altre ancora.

Colonscopia

La colonscopia è una procedura diagnostica finalizzata alla visione diretta delle pareti interne del grosso intestino (in particolare del colon). Grazie alla telecamera, durante la colonscopia il medico può apprezzare lo stato di salute del colon osservando le immagini trasmesse dallo strumento all’apposito schermo. Le indicazioni a questo esame possono essere: cambiamento delle abitudini dell’evacuazione, stitichezza ostinata, diarrea ricorrente, presenza di sangue nelle feci, dolori addominali, anemia, calo di peso, ecc. Durante l’esame endoscopico possono essere effettuati anche interventi terapeutici, quali: biopsie, asportazione polipi intestinali, iniezioni di botulini per particolari disturbi motorii dell’esofago, trattamento del sanguinamento a carico dell’apparato digerente.

La bariatria è la branca della medicina che studia le cause, la prevenzione e il trattamento dell’obesità.

Palloncino intragastrico BIB

Il palloncino intragastrico BIB è un trattamento temporaneo che permette di ottenere una perdita di peso senza ricorrere alla chirurgia. Il bib (Bioenterics Intragastric Balloon) è un dispositivo morbido ed espansibile, che viene inserito nello stomaco del paziente mediante procedura endoscopica, ed ivi riempito con una soluzione fisiologica sterile. Il posizionamento del palloncino, di solito, viene eseguito col paziente in stato di sedazione, per cui non si richiede l’anestesia generale.
Il palloncino intragastrico riempie parzialmente lo stomaco e induce una sensazione di sazietà prematura. Pertanto, il BIB aiuta a ridurre – o comunque a controllare – le porzioni degli alimenti consumati e, in associazione alle opportune modifiche comportamentali, rappresenta un metodo non chirurgico adatto a contrastare l’obesità. Di solito la durata della permanenza del palloncino all’interno dello stomaco è di circa un anno. Nei casi di grande obesità, può essere la procedura che precede la chirurgia bariatrica (riduzione dello stomaco e dell’intestino chirurgicamente).

Palloncino intragastrico Elipse

In questo caso il trattamento non prevede neppure l’introduzione per via endoscopica, ma come se fosse una pillola. una volta inghiottito si gonfierà e darà il senso di sazietà precoce, che porta gradualmente alla perdita di peso. Trascorse 16 settimane il palloncino si sgonfierà naturalmente e verrà eliminato per via rettale. Tale procedura è meno invasiva, ma è indicata solo nei casi di sovrappeso o moderata obesità.

I NOSTRI SPECIALISTI

RICHIEDI INFORMAZIONI
O PRENOTA UNA VISITA

"*" indica i campi obbligatori

Nome e cognome*
Privacy Policy*
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Scroll to Top