MEDICINA DEL SONNO
Presso il Poliambulatorio Family Salus è attivo un ambulatorio di Medicina del sonno per la diagnosi e il trattamento delle alterazioni del ritmo sonno-veglia.
L’ambulatorio di medicina del sonno raccoglie la storia del paziente durante il sonno ed esegue esami specifici per studiare con precisione eventuali alterazioni del sonno e della respirazione durante il sonno e propone le soluzioni terapeutiche adeguate.
APNEA OSTRUTTIVA NOTTURNA (OSAS)
L’apnea ostruttiva notturna è una delle cause che possono indurre alterazione del ritmo sonno-veglia. Consiste nella temporanea interruzione del respiro che si ripete più volte durante il sonno. La riduzione del tono muscolare indotta dal sonno causa la perdita del tono delle pareti delle vie aeree superiori che iniziano a vibrare generando il fenomeno del russamento e talora il collasso delle pareti delle vie aeree provoca l’arresto completo del respiro.
Sintomi
Il fenomeno dell’apnea, reiterato più volte durante il riposo determina un’alterazione qualitativa del sonno, ma la persona non ne ha la consapevolezza poiché si tratta di microrisvegli che continuano a ripetersi mentre lo stato di coscienza resta assopito. Abbiamo quindi un sonno non ristoratore e un’eccessiva sonnolenza diurna con difficoltà a mantenere un adeguato stato di vigilanza.
Ci si sveglia con il mal di testa, ci si stanca facilmente, i riflessi sono lenti. La difficoltà a mantenere un adeguato stato di vigilanza può essere fortemente invalidante. In alcuni casi può portare ad irritabilità, depressione e compromettere i rapporti socio-familiari. La perdita di vigilanza può presentarsi, senza preavviso anche alla guida di veicoli o nel corso di un’attività rischiosa per la salute propria o altrui.
Le complicazioni cardiovascolari
La diminuzione della quantità d’aria che circola nei polmoni durante il sonno comporta un’anormale diminuzione dell’ossigeno contenuto nel sangue (ipossiemia). Quest’ultima è la principale causa di diverse complicazioni cardiovascolari.