
L’otorinolaringoiatra effettua visite diagnostiche e terapie per i disturbi di orecchio (otite, acufeni, problemi di udito, sordità e altri), naso (rinite allergica, russamento e apnee notturne, polipi nasali, sinusite e altri), gola (noduli alle corde vocali, tonsillite, laringite, faringite ecc.) e per i problemi di vertigini ed equilibrio.
Per formulare la diagnosi lo specialista si avvale dei più avanzati esami strumentali (audiometria, fibroscopia delle vie aeree superiori, impedenzometria acustica, test clinici funzionali vestibolari di base e altri).
Esame audiometrico
Esame effettuato in cabina silente per la definizione del range uditivo del paziente
Fibrolaringoscopia
Esame diagnostico consistente nell’introduzione di una piccola sonda in una narice fino al palato molle per controllare la laringe senza provocare il senso di vomito
Impedenziometria
Esame audiologico che permette di misurare oggettivamente la mobilità del timpano e degli ossicini ad esso collegati
Causticazione varici del setto nasale
Piccolo intervento ambulatoriale per bloccare il sanguinamento del naso
Irrigazione auricolare
Pulizia del canale auricolare
Test di funzionalità vestibolare (vertigini)
Esame di valutazione dei sintomi di vertigine per la formulazione di una diagnosi e di una cura
Screening della voce
Visita otorinolaringoiatrica con rinofaringolaringoscopia, valutazione del tratto superiore delle vie aeree e delle corde vocali e valutazione logopedica.
I nostri check-up:
Screening della voce
Logopedia, Otorinolaringoiatria