Covid-19: tampone e test sierologico

Il Poliambulatorio Family Salus di Bolzano è autorizzato ad effettuare test per la diagnosi del virus Sars-CoV 2 (cd. tamponi) o test sierologici per la ricerca di anticorpi prodotti dal sistema immunitario in risposta al virus.

Quali test effettuiamo?

  • Tampone Covid-19 (RT-PCR): consente di individuare chi è venuto a contatto con il virus attraverso il rilevamento dello stesso nelle secrezioni respiratorie.
  • Test Sierologico Covid-19 (cd. quantitativo): consiste nella ricerca di anticorpi IgM e IgG mediante dosaggio immunologico chemiluminescente. Il test viene effettuato con metodologia CMIA-ABBOTT, la stessa utilizzata dal Ministero della Salute per l’effettuazione dei test a livello nazionale.
  • Tampone Antigenico Rapido Covid-19 (cd. qualitativo): è un test immunocromatografico in fase solida per il rilevamento rapido, qualitativo e differenziale di anticorpi IgG e IgM contro il SARS-Cov-2 in sangue intero, siero o plasma umano. È sostanzialmente un test di tipo rapido su card. Il test prevede che venga punto un polpastrello e che qualche goccia di sangue venga posta sulla card, al quale si aggiunge un reagente specifico. La risposta compare dopo circa 10 minuti.

Chi può sottoporsi al test?

Il test può essere richiesto da qualunque persona interessata. Sono esclusi coloro che presentano i seguenti sintomi indicati dal Ministero della Salute: febbre, sindrome influenzale, malessere diffuso, tosse secca e affanno, perdita temporanea della percezione di odori e sapori. In questi casi, è necessario contattare immediatamente il medico di famiglia e restare a casa in isolamento.

A cosa serve il tampone (RT-PCR)?

Il test per la diagnosi di Covid-19 è un test che consente di individuare chi è venuto a contatto con il virus attraverso il rilevamento dello stesso nelle secrezioni respiratorie. Il test diagnostico di riferimento è basato su un saggio di RT- PCR, che consiste sostanzialmente in un’amplificazione del genoma. È il metodo più affidabile per rilevare anche concentrazioni molto basse dell’RNA virale.
Il test consiste nel prelievo del campione dalle alte vie respiratorie con un tampone, nell’estrazione dell’RNA virale e amplificazione mediante RT-PCR.
Un risultato positivo significa che l’RNA virale del SARS-CoV-2 è stato individuato nel campione analizzato e quindi conferma la presenza di virus nel paziente ed il rischio associato a una sua diffusione.
Un risultato negativo significa che non è stato individuato l’RNA virale del SARS-CoV-2 nel campione analizzato e quindi l’assenza di virus nel paziente. A infezione conclamata è molto raro che un tampone dia un risultato falsamente negativo, ma se il prelievo non viene eseguito correttamente o se viene eseguito troppo presto e il virus non ha avuto il tempo di replicarsi il tampone può dare esito negativo. In un caso sospetto di malattia (se il paziente presenta i sintomi o se è venuto in contatto con un soggetto contagiato), se il tampone da esito negativo è necessario ripetere il prelievo in un momento successivo e in siti diversi del tratto respiratorio per un’analisi di conferma.
Gli esiti del test sono previsti in circa 48 ore dal ricevimento del campione.

A cosa serve il test sierologico?

Il test sierologico per la ricerca degli anticorpi anti Covid-19 è un test di screening. Conoscere la presenza di questi anticorpi è utile per sapere quante persone hanno realmente incontrato il virus. Ciò è importante soprattutto alla luce del fatto che molte persone con Covid-19 hanno avuto sintomi blandi o addirittura sono asintomatiche.
Questi test permettono di scoprire se si è venuti in contatto con il virus attraverso l’individuazione della presenza degli anticorpi IgG e IgM nel sangue prodotti dal sistema immunitario in risposta al virus stesso. Nel caso di un contatto questi anticorpi sono prodotti in tempi diversi: le immunoglobuline IgM compaiono per primi nel sangue dei pazienti dopo l’esposizione al virus, di norma entro 10 giorni, e tendono a scomparire dopo circa 15-20 giorni. La loro presenza indica un’infezione in corso.
Le immunoglobuline IgG iniziano a formarsi dopo circa 14 giorni dal primo contagio e sono il segnale di un’infezione pregressa. La co-presenza di entrambi gli anticorpi mostra che l’infezione è in fase di guarigione.

A cosa serve il tampone antigenico rapido?

La cassetta per Test Rapido Coronavirus Ag (tampone) è un test di membrana immunocromatografica che utilizza anticorpi monoclonali altamente sensibili per rilevare la proteina nucleocapside da SARS-CoV-2 nel tampone nasofaringeo (NP). In altre parole, questo test non va a caccia del materiale genetico dei patogeni, come nel caso del tampone RT-PCR (cd. molecolare), ma delle proteine con cui gli anticorpi riconoscono la presenza dei virus.
Il materiale biologico prelevato dal naso con un bastoncino viene prima miscelato in un reagente e poi versato su una striscia di carta (c.d. membrana di reazione) che tramite una reazione biochimica mostrerà con un segnale colorato la presenza o meno degli antigeni di SARS-CoV-2. I risultati sono disponibili dopo 15 minuti.
Il test antigenico è un test di screening e ha lo scopo di aiutare nella diagnosi rapida delle infezioni da SARS-CoV-2. L’eventuale risultato positivo al test dovrà essere in ogni caso confermato mediante un tampone molecolare.
Anche i risultati negativi devono essere trattati come presunti e confermati con un saggio molecolare, con particolare riferimento al permanere dei sintomi clinici, in quanto potremmo essere di fronte ad un caso di falso negativo, causato per esempio da una bassa carica virale.

Come prenotare

Per eseguire il test è necessario prenotarsi telefonando allo 0471 976156 oppure scrivendo a info@familysalus.it.

RICHIEDI INFORMAZIONI
O PRENOTA UNA VISITA

"*" indica i campi obbligatori

Nome e cognome*
Privacy Policy*
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Torna in alto